Il prezzo delle Arance di Ribera D.O.P. è, come quello degli altri prodotti, influenzato e determinato da una serie di variabili che comunque fanno riferimento alle contrattazioni nei vari mercati nazionali ed esteri.

Lo scenario produttivo oggi esistente dà indicazioni non sempre esaustive sui prezzi delle arance che risentono, innanzitutto, della forte influenza della globalizzazione dei mercati e della conseguente presenza, nei mercati nazionali, della produzione Spagnola e quella dei paesi del Mediterraneo, quali la Turchia, l’Egitto, la Grecia, il Marocco e altri.

L’offerta di prodotto nazionale proviene sopratutto dai due poli di produzione, quello di Catania (Tarocco) e quello di Ribera (W.Navel) e poi quantità limitate si riscontrano in Puglia e Calabria; da rilevare le certificazioni riconosciute alle nostre arance, che valorizzano ancor di più il Made in Italy, e rispettivamente l’IGP per l’arancia del Gargano, l’IGP per l’arancia rossa di Sicilia, la DOP per le arance di Ribera e la certificazione biologica riguardante tutte le zone di produzione:

SCARICA IL LISTINO PREZZI DELLE ARANCE RISERVATO AI GROSSISTI
Il prezzo delle Arance di Ribera D.O.P.

Il confronto tra il Made in Italy e le arance estere è improponibile sotto l’aspetto economico a causa di tanti elementi di criticità che si possono cosi riassumere: le dimensioni aziendali estremamente piccole, dovuto all’eccessiva polverizzazione delle proprietà e conseguente aumento dei costi di produzione. La situazione viene aggravata dagli impianti in essere molto obsoleti e da problemi fitosanitari:

  • aumento dei costi di produzione connessi al carburante, ai concimi, all’energia elettrica;
  • crisi del settore agrumicolo dovuto all’aumento dell’offerta per sovrapproduzione e sopratutto per il blocco delle esportazioni verso la Russia e paesi alleati;
  • flessione della superficie investita in agrumi e riduzione della produzione a causa sopratutto di un lungo ciclo di crollo di prezzi;
  • calo delle esportazioni a causa di una flessione della domanda nei mercati tradizionali quali la Germania, la Francia, la Gran Bretagna, il Belgio, la Repubblica Ceca e la Romania e una significativa crescita in quelli emergenti quali la Russia, la Polonia, l’Ucraina, senza tenere conto naturalmente dell’attuale embargo russo;
  • le barriere fitosanitarie che sono di grande limitazione ai fini dell’esportazione verso nuove frontiere (Asia e Nord America).

Le Arance di Ribera DOP sono le uniche in Europa a essere catalogate ufficialmente tra i prodotti di eccellenza, per la consistenza della polpa, per la facile dissolvenza della pellicola che avvolge la polpa, per il profumo inebriante, per la persistenza al gusto, per la dolcezza e la leggerezza, tutte caratteristiche da essere destinate principalmente al consumo come ghiottosissime arance da tavola.

Il suo elevato tasso di succosità (circa il 40%), le attribuisce pure l’utilizzo come arancia da spremuta da gustare anche senza zucchero. L’eccellenza proviene pure dal legame con l’ambiente in cui vegeta la pianta: il territorio, immerso nella bellezza paesaggistica e nella natura, particolarmente vocato e ricco di argilla tale da produrre crepacci durante il periodo estivo, la presenza di acque dolci e irrigue come i tre fiumi Verdura, Magazzolo e Platani oltre la diga Castello, che garantiscono regolarmente le irrigazioni estive, la vicinanza del mare che con la sua salsedine depositata sulle piante agisce da disinfettante naturale, il clima caldo-umido particolarmente favorevole per ogni manifestazione vegetativa delle piante, la presenza di maestranze di alto profilo professionale, molto abili nel saper armonizzare la produzione con lo stato vegetativo della pianta, attraverso tecniche speciali e manuali di potatura, tramandate ed ereditate nel tempo. Le varietà sono quelle già trattate in altre pagine del nostro sito: la navelina, coltivata come newhall in altre zone del territorio nazionale, la Washngton Navel presente anche in altri areali d’Italia, la Vaniglia Apireno, esclusiva del comprensorio Riberese.

Washngton Navel si da pure il nome di Brasiliano (solo per le nostre arance), poichè i primi innesti sono stati importati direttamente dal Brasile e impiantati a opera di produttori riberesi.

Ci è sembrato opportuno aver fatto qualche divagazione, per dare modo a chi ci segue, di sapere e comprendere la qualità delle arance che trattiamo e la giustificazione del prezzo che sicuramente merita maggiore rimuneratività rispetto a quello che si realizza normalmente.

La società Valdiverdura, sin dal momento della sua costituzione, tenuto conto della scarsa competività sotto l’aspetto delle quantità e dei prezzi praticati, ha perseguito una politica commerciale basata sull’estrema qualità del prodotto, attraverso selezione e controlli rigidi sia durante il momento della produzione che durante il processo di confezionamento.

Oggi il marchio Valdiverdura è molto apprezzato e quotato, e valorizza da solo le arance che rappresenta, quale prodotto tipico siciliano di eccellenza e di nicchia.

La nostra società opera su tre canali distinti:

  • quello della vendita diretta mediante la nostra vetrina di shop online, dove sono descritti in modo del tutto dettagliato i prezzi proposti;

  • quello della vendita attraverso intermediario o commissionario dove il prezzo scaturisce da una libera contrattazione con gli acquirenti interessati;

  • vendita ai grossisti e alla G.D.O dove il prezzo viene determinato, nel primo caso attraverso listino prezzi che pubblichiamo e alleghiamo, nell’altro caso attraverso accordi contrattuali stipulati prima di dare corso alla fornitura.

DOWNLOAD LISTINO PREZZI ARANCE IN FORMATO PDF

Contattaci subito

Compila i campi sottostanti e descrivi la tua richiesta, il nostro team ti ricontatterà entro le 48h.






    CLICCA QUI PER ACQUISTARE LE ARANCE NAVELINA ONLINE