L’olivo nel territorio siciliano
Dati Statistici
Rilevazioni statistiche recenti stimano l’esistenza in Sicilia di circa 20 milioni di piante su 158.502 ettari di superficie che rappresentano il 13,85% del patrimonio olivicolo nazionale, collocando la Sicilia al terzo posto dietro la Puglia e la Calabria. L’olivicoltura siciliana si trova principalmente localizzata nelle province di Messina (35.122 ha) Trapani (19.000 ha), Palermo (22.870 ha) ed Agrigento (25.700) dove la vocazionalità territoriale è protetta da diversi marchi Dop comunitari (Fig. 1).
Fig.1 – Superficie olivetata nelle provincie siciliane (ha)

(dati ISTAT 2007)
La produzione (Fig. 2) risulta di 3.137.045 quintali, di cui 255.491 q.li destinati alla lavorazione per olive da mensa e 2.673.485 quintali destinati all’oleificazione (dati ISTAT 2007). Agrigento è la provincia dove si concentra la maggiore quantità di olive prodotte, con più di 60.000 tonnellate, seguita dalle province di Palermo, di Catania e di Trapani.
Fig. 2 – Produzione olivicola nelle provincie siciliane (ton)

(dati ISTAT 2007)
Da altre rilevazioni statistiche (AGEA 1997/1998) in Sicilia risultano circa 21 milioni di piante mentre le aziende olivicole sono circa 199.000. Elemento caratterizzante dell’olivocoltura siciliana è l’elevata polverizzazione per cui si stima che il 70 % delle aziende conta su su una superficie minore di 2 ettari.
Contattaci subito
Compila i campi sottostanti e descrivi la tua richiesta, il nostro team ti ricontatterà entro le 48h.
Acquista Online l’Olio Val Di Verdura