Vendita Susine Bianche di Monreale Sanacore Online
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Martorana
Acquista le Susine di Monreale, richiedi un Preventivo Contattaci al +39 3337333979
Caratteristiche Organolettiche
La Susina Sanacore è una varietà autoctona, non presente sul territorio nazionale, coltivata in modo promiscuo e tradizionale, e a conduzione familiare. La sua esigua produzione riesce ad alimentare un importante mercato di nicchia nell’ambito del palermitano.
I produttori da qualche tempo sono riuniti in un presidio Slow Food che si propone la tutela e la salvaguardia delle susine, in particolare delle Sanacore e delle Ariddo di Core. Inoltre, grazie al presidio, si sta cercando di sviluppare la produzione di marmellate e conserve, nonché di susine candite e “incartate”.
VARIETA' DI SUSINE BIANCHE DI MONREALE
La denominazione esatta del prodotto è "Susine Bianche di Monreale " ed è rappresentata da due varietà : Sanacore e Ariddo di Core.
“Sanacore” - Il frutto è molto aromatico ed ha un sapore tipico varietale. Il nome probabilmente è legato al piacere - fino al cuore- che questo frutto conferisce a chi lo gusta: è come se contemporaneamente portasse gioia al palato e al sentimento. La credenza popolare gli attribuisce poteri medicamentosi per le malattie di cuore. Il colore della buccia è bianco-giallastro e la maturazione è molto graduale dalla fine di giugno ai primissimi di agosto man mano si passa dalle zone basse a quelle più alte;
“Ariddo di Core” – Come da intervista all'agronoma Marilù Monte, con "Core" viene evocata la mitologia greca e probabilmente voleva essere un omaggio alla Dea Core (Proserpina), il cui ritorno sulla terra, a seguito del rapimento ad opera di Plutone, sanciva l'arrivo della primavera e con essa il soffio creatore dell'abbondanza e della fertilità. E' di pezzatura piccola, con buccia bianco-giallastra e con epoca di maturazione che inizia nella prima decade di agosto. Molto zuccherine e profumate, le susine venivano incartate da mani femminili in fogli di carta velina, formando dei “salamini” con dieci frutti circa, ben chiusi e legati. In questo modo, appesi al fresco, i frutti, pur raggrinzendosi, mantenevano intatti sapore e profumo sino alle feste di Natale.
Tecniche di raccolta
A differenza di ogni altro prodotto che, prima di essere presentato per la vendita nei banchi di frutta, viene lucidato a specchio così da renderlo il più appetibile possibile, la tradizione vuole che la susina sanacore si debba presentare nella sua massima naturalezza così come si vede all'albero , rivestita della sua patina cerosa, impregnata del suo profumo particolare, quasi a significare che sia stata raccolta da mani di fata.
La raccolta deve quindi avvenire osservando tecniche molto rigide (raccolta manuale) che consentono di mantenere il più possibile inalterata la patina cerosa che ricopre il frutto, evitando di “liccuniarlo”, ossia farlo apparire come se fosse stato leccato o manipolato, e di evitare anche di comprometterne le proprietà organolettiche.
La susina, dopo essere raccolta dall'albero, viene depositata direttamente all'interno del “panaro” (cesta dotata di manico, costruita intrecciando a mano canne e vimini), per evitare che l'eccessivo sfregamento vada ad intaccare la pruina, ovvero la patina bianca che la ricopre, prestando pure attenzione a non fare staccare il peduncolo. Per velocizzare la raccolta, il prelievo dall'albero avviene per più frutti contemporaneamente ma l'operazione viene eseguita solitamente da mani esperte abituate a prestare quella necessaria attenzione a non adoperare nella stretta, più forza di quanto non sia effettivamente necessaria.
Il panaro deve essere adeguatamente imbottito, allo scopo di attutire la caduta accidentale del frutto ed inoltre, dotato di “crocco”, ossia un uncino di legno legato al manico che permette al raccoglitore di aver sempre il panaro vicino, anche quando sta utilizzando la scala di legno per raggiungere i rami più altì.
Propietà salutistiche (a cura del Co.Ri.Bi.A.)
La susina è un frutto dal sapore lievemente acidulo(per la presenza di acido malico) con un discreto potere lassativo, grazie alla presenza di una sostanza, la difenilisatina, che svolge una funzione stimolante a livello intestinale. Contiene una buona quantità di potassio e calcio.
Composta per l'87,5% di acqua, la susina è un frutto particolarmente dissetante ed aiuta a recuperare i liquidi persi con la sudorazione. Grazie alla buona presenza di elementi minerali, come potassio, calcio e fosforo, svolge anche un'importante azione depurativa sull'organismo.
Contengono una grande quantità di composti naturali come Flavonoidi e acidi fenolici (quali caffeico, clorogenico, ferulico, gallico, ed ellagico), considerate sostanze farmacologicamente attive come agenti antiossidanti, antimutageni e anticarcinogeni.
Commercializzazione 2012
L' Ass. Agr. Valdiverdura, a seguito delle richieste pressanti che ci provengono dai nostri corrispondenti dislocati in tutta la penisola, e fedele ai suoi principi di promuovere i prodotti di nicchia e di grande tradizione siciliana, presenterà la susina sanacore, in confezioni di legno del formato 25x30 e di peso circa 5 kg, presso taluni mercati del Nord Italia, dove già negli anni passati ha avuto modo di essere stata molto apprezzata per le sue peculiarietà uniche di sapore, di aromaticità e di caratteristiche organolettiche.
Il confezionamento avverrà utilizzando maestrie locali di grande esperienza, evitando, così come vuole la tradizione, ogni forma di manipolazione e alterazione del frutto, da considerare come una delle rare perle di qualche angolino, ancora vivente, del verde mitico della Conca d'Oro.
Intervista a Marilù Monte
Acquista le Susine di Monreale, richiedi un Preventivo Contattaci al +39 3337333979
Leggi anche: