La cultivar Sanguinello è una delle tre varietà di arancia siciliana comprese nel gruppo dell’Arancia Rossa di Sicilia, categoria che gode del contrassegno IGP e che quindi rappresentano uno dei prodotti tipici più noti e amati della nostra regione.
L’Arancia Rossa di Sicilia, infatti, è un frutto apprezzato un po’ in tutto il mondo, ma solo le arance siciliane possono vantare il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta, che ha la funzione di avvisare il consumatore sulla bontà, la genuinità e la qualità del prodotto che sta per acquistare, differenziandolo così da tutte le altre arance a basso costo provenienti da paesi con poca tradizione e sulla cui affidabilità dei processi produttivi non sempre è possibile mettere la mano sul fuoco.
Le caratteristiche della cultivar Sanguinello
Non sempre è facile distinguere le varietà di arancia rossa l’una dall’altra, soprattutto se non si sa quali sono le caratteristiche distintive di ciascuna cultivar. Nel caso delle arance Sanguinello, bisogna considerare innanzitutto la forma del frutto che in genere è globosa od obovata, abbastanza simile quindi agli altri esemplari di Arancia Rossa. In secondo luogo, osserveremo la colorazione di buccia e polpa: la prima è in genere arancio, ma non nella sua interezza perché sono presenti delle zone rosse e lo stesso vale per la seconda, arancio con screziature di colore rosso. La presenza del colore rosso è dovuto all’alto contenuto di antocianine, che si formano grazie al contrasto tra il clima secco delle ore diurne e la temperatura più fresca durante le fasi notturne. La resa in succo è sempre pari ad almeno il 40%, mentre il diametro dei frutti è in media intorno ai 60 millimetri. La pezzatura è quindi media, mentre all’interno sono presenti generalmente dei semi. Le arance Sanguinello hanno una duplice vocazione e sono quindi ottime sia se vengono consumate a tavola sia se vengono usate per fare delle spremute: per altro, vista la particolare colorazione del succo, molto vivace, le spremute di arance Sanguinello sono molto apprezzate dai bambini. La cultivar è stata scoperta nel 1929 da agronomi spagnoli. Il periodo di maturazione dei frutti prende avvio nel mese di Febbraio e il periodo ottimale per la raccolta va da Marzo ad Aprile, quando è possibile apprezzare le migliori caratteristiche organolettiche dell’arancia Sanguinello, ma è possibile trovarla in vendita anche fino a Maggio.
Le altre varietà di Arancia Sanguinello
Esistono varie tipologie di Arancia Sanguinello. In particolare, le più note sono:
- Sanguinello Moscato Cuscunà: si tratta di una cultivar autoctona italiana presente solo in una ristretta parte degli agrumeti siciliani rivolti all’arancia Sanguinello e localizzati nelle province di Enna, Siracusa, Ragusa e Catania. La pezzatura è medio-alta (il peso si aggira al massimo intorno ai 200 grammi), la buccia è gialla-arancio intenso, mediamente spessa e abbastanza granulosa. La polpa è arancio-rossa, con pochi semi. La cultivar è a duplice vocazione.
- Sanguinello Comune: si tratta di una varietà più tardiva rispetto alle altre tipologie di arance rosse. Essa ha inoltre un sapore più delicato e un colore più arancio. Sull’origine di questa cultivar non ci sono notizie certe, ma è sicuramente presente negli agrumeti siciliani da vari secoli, soprattutto nelle zone di Siracusa e Catania. Il Sanguinello Comune è molto importante per l’economia siciliana: essendo una varietà tardiva, infatti, consente di prolungare la stagione fino alle porte dell’Estate. La forma dei frutti è sferica o allungata, la buccia è di spessore medio, mentre la polpa è fine, dolce e con pochi semi (o del tutto apirena).
- Sanguinello Moscato (o Muscato): questa cultivar prende il nome dall’omonimo vino siciliano in quanto le arance Sanguinello Moscato presentano un gusto che lo ricorda molto. Gli impianti più vecchi di questa varietà sono localizzati nel circondario di Catania, il che lascerebbe pensare che la Sanguinello Moscato abbia avuto origine proprio in questa zona. Rispetto al Sanguinello Comune, la Moscato ha una forma leggermente più allungata anche per la presenza di un piccolo collare, mentre la pezzatura è leggermente superiore. La polpa e la buccia sono arancio, con striature rosse di minore intensità rispetto al Sanguinello Comune.
Contattaci subito
Compila i campi sottostanti e descrivi la tua richiesta, il nostro team ti ricontatterà entro le 48h.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE LE ARANCE DI RIBERA DOP