Cenni Storici e Generalità sul Pero
Il pero é stato coltivato originariamente nei paesi dell' Asia occidentale e propagato anche in tempi molto remoti in Europa, ove l’Italia con i suoi 130.000 Ha di superficie occupata e con una produzione di cira 13 milioni di q occupa il primo posto tra i paesi produttori (Francia, Germania e Olanda).
Le regioni italiane maggiormente interessate alla coltura sono l’Emilia-Romagna con il 60% della produzione seguita da Veneto, Campania, Sicilia, Piemonte, Lombardia.
Il pero appartiene alla famiglia delle rosacee.
Il pero comune è un albero vigoroso, a forma conica e poi globulare; presenta la corteccia del fusto e dei rami vecchi ruvida e screpolata mentre i rami giovani sono corti e portano numerose gemme a legno e miste.
Predilige zone a clima temperato, con terreni fertili, morbidi, ben drenati. Non ama i terreni acidi, umidi o molto calcarei. Le foglie presentano un picciolo lungo e sono glabre e ovali. La produzione avviene prevalentemente sulle lamburde e limitatamente sui rami misti e sui brindilli.
L’infiorescenza è un corimbo formato da 7-10 fiori con petali di colore bianco. La fecondazione è allogama, l’impollinazione entomofila. La maggior parte delle cultivar presentano fattori di sterilità e sono autoincompatibili.
Le cultivar utilizzate sono molto numerose anche se sono poche quelle che concorrono in modo rilevante alla produzione : Coscia, William, Spadona estiva, Conference, kaiser,Decana del comizio,Abate Fètel, Passa Crassana.
ACQUISTA ONLINE LE PERE COSCIA DI RIBERA, CONSEGNA GRATUITA IN SOLE 48 ORE
Leggi anche: