La ricetta per i canditi all’arancia

Questa ricetta può tornare utile a chi ha dei bambini e vuole deliziarli con dei dolcetti che è possibile preparare spendendo poco e senza impiegare molto tempo.
La preparazione, inoltre, è molto semplice quindi potrebbe essere un modo carino per allietare i pomeriggi dei più piccini con dei dolci squisiti e poco costosi. Oltretutto, preparandoli a casa, avrete dei dolci genuini e privi di tutti quei prodotti industriali come coloranti, conservanti, addensanti che sono invece presenti nei dolci in vendita nei negozi. I canditi, inoltre, ai siciliani richiamano alla memoria uno dei dolci più tipici della gastronomia isolana, ovvero la Cassata Siciliana, alla cui sommità fanno sempre bella mostra parecchi canditi di diverso colore e forma.
La ricetta per i canditi all’arancia
Sottolineiamo che le quantità che utilizziamo in questa descrizione vi consentiranno di ottenere circa mezzo chilo di canditi, quindi se ritente che per i vostri scopi ve ne serva una quantità diversa sarà sempre importante rispettare le proporzioni degli ingredienti in modo corrispondente. Prendete un chilo di arance, preferibilmente siciliane e provenienti da agrumeti che adoperano metodi di coltivazione naturali e senza l’ausilio di fertilizzanti chimici e pesticidi, un litro d’acqua a temperatura ambiente e pesate sei etti di zucchero. Lavate i frutti sotto acqua corrente in modo da eliminare i piccoli residui di terra o polvere e tagliatelecanditi arancia a spicchi senza eliminare la buccia.
Solo a questo punto potrete separare la polpa e la buccia, facendo in modo che quest’ultima sia spessa non più di mezzo centimetro Prendete le striscioline di buccia così ottenute e fatele bollire in acqua per circa cinque minuti in modo da farle ammorbidire. Al termine, scolate le bucce e immergetele in un contenitore con acqua fredda e del ghiaccio. Lasciatele a bagno per alcuni minuti e quindi scolatele ancora una volta. Nel frattempo, in una pentola mettete l’acqua e lo zucchero e, a fuoco lento, mescolate con continuità fino a far sciogliere tutto lo zucchero. Non appena il composto sarà abbastanza denso (dovrà avere più o meno la medesima consistenza di uno sciroppo), versate al suo interno le bucce.
Fate bollire l’acqua, lo zucchero e le scorzette per circa due ore a fuoco molto lento. Al termine, spegnete il fuoco e ponete sulla parte superiore del contenitore un foglio di pellicola su cui opererete alcune piccole fessure tramite un coltello da cucina. Fate riposare il tutto per lo spazio di una notte e il giorno seguente rimuovete la pellicola, rimettete la pentola sul fuoco (sempre con fiamma molto bassa) per altre due ore e, al termine, ripetete l’operazione del giorno precedente con la pellicola. Lasciate raffreddare per qualche ora e potrete poi gustare i vostri dolcetti o usarli per guarnire torte e dolci in genere.
Se preferite consumare i canditi poco alla volta o in un secondo momento potete usare un sistema di conservazione totalmente naturale e fai da te. Prendete dei barattoli di vetro e, dopo averli fatti bollire per alcuni minuti, versate al loro interno lo sciroppo rimasto durante la preparazione e aggiungetevi del glucosio. Mettete i vostri canditi all’arancia nei barattoli, richiudeteli per bene e fateli bollire in acqua per 30-40 minuti e una volta trascorso questo periodo, prima di usare i canditi, non aprite subito i barattoli ma lasciate a raffreddare per un po’ di tempo per non rovinarli.
Contattaci subito
Compila i campi sottostanti e descrivi la tua richiesta, il nostro team ti ricontatterà entro le 48h.
È possibile acquistare la marmellata di arancia, di limoni e di mandarini sul nostro shop online!