L’arancia Navel Late (nota anche come Lane Late) è una varietà di nuova introduzione: essa, infatti, deriva da una mutazione gemmaria di un’altra cultivar abbastanza diffusa in Sicilia, vale a dire la Washington Navel, ed è molto in voga tra i produttori che vogliono rinnovare le proprie colture sostituendo i vecchi impianti. L’albero di arance Navel Late ha tra le sue caratteristiche un portamento eretto, vigoria alta o media e la presenza di una chioma piuttosto compatta.

Essi risultano riconoscibili con facilità anche per le tipiche foglie dalla pagina lunga e ampia e dal colore verde piuttosto vivido. Dal momento dell’effettivo impianto al primo raccolto possono passare anche tre o quattro anni, in quanto questi alberi non producono frutti subito ma necessitano di un periodo di adattamento e crescita.

Le principali caratteristiche delle arance Navel Late

Le arance Navel Late prendono il nome dai due fondamentali aspetti che le caratterizzano: sono infatti arance ombelicate (quindi dotate di navel, quel tipico rigonfiamento posizionato sulla parte inferiore del frutto determinato dalla presenza di un secondo piccolo frutto non sviluppato) e tardive (da cui l’aggettivo inglese “late”), in quanto iniziano a maturare più tardi rispetto alle altre varietà, cioè a partire dal mese di febbraio, e hanno anche un’elevata persistenza che permette loro di restare sugli alberi finonavel late a maggio, nei casi migliori, grazie al fatto che non si registrano casi frequenti di cascola o di senescenza.

La forma di queste arance è generalmente sferica o sub-sferica, hanno un peduncolo abbastanza robusto, mentre la buccia, di colore arancio, rispetto alla cultivar delle Washington Navel (da cui derivano) è meno rugosa e più liscia, di spessore minore, attraversate da solchi abbastanza pronunciati e lunghi fino a ben oltre la metà del frutto. Queste arance sono ricche di succo e di solidi solubili. Le arance Navel Late vengono scelte dai produttori anche per il loro carattere tardivo che consente di prolungare notevolmente la durata della stagione, con conseguenti riflessi soprattutto sull’economia e sull’occupazione.

In primo luogo, bisogna sottolineare che la varietà Navel Late è nata proprio in Sicilia ed è quindi definibile a pieno titolo come una cultivar autoctona. Si tratta di arance bionde, di pezzatura generalmente media e dal gusto dolce ed equilibrato, abbastanza croccanti grazie al sottile rivestimento degli spicchi, con un livello di acidità davvero basso e prive di semi. Come molte altre tipologie di arance siciliane, anche le Navel Late sono dei frutti a doppia vocazione: la loro qualità, infatti, si può apprezzare indifferentemente sia consumandole a tavola sia sotto forma di spremute. Anche in questo caso, è frequente il loro utilizzo nella preparazione di dolci o di bevande aromatizzate all’arancia, magari da consumare fresche con il rialzo delle temperatura in tarda Primavera. Questa varietà se conservata correttamente in frigo può preservare inalterate le proprie qualità fino a un massimo di 30 giorni.

Le arance siciliane di cultivar Navel Late sono in primo luogo una fonte di Vitamina C per il nostro organismo. Infine, ricordiamo che le arance Navel Late, pur avendo un sapore complessivamente dolce, hanno un contenuto di zuccheri abbastanza basso. Assicuratevi sempre di verificare la provenienza dei prodotti che consumate, in quanto è facile spesso imbattersi in alimenti ottenuti con metodi non certificati provenienti da paesi con legislazioni più permissive.

Contattaci subito

Compila i campi sottostanti e descrivi la tua richiesta, il nostro team ti ricontatterà entro le 48h.






    CLICCA QUI PER ACQUISTARE LE ARANCE DI RIBERA DOP